Hard disk esterno: consigli e indicazioni per l’acquisto
L’implemento esponenziale del traffico di attività digitali negli ultimi anni ha portato alla necessità sempre crescente di conservare al meglio informazioni ma soprattutto dati.
L’utilizzo dei più svariati device e la velocità con i quali essi compiono le loro azioni, richiede spazi che non sempre possono essere ricoperti con le soluzioni in cloud. Queste ultime sono ipotesi non alla portata di tutti, anche perché in taluni casi possono risultare molto dispendiose dal punto di vista economico.
Così il settore degli hard disk continua ad essere in espansione, ed offre soluzioni più variegate a seconda delle esigenze dell’utenza.
Ma come fare a scegliere il miglior hard disk esterno possibile?
Le opzioni in commercio sono parecchie quando si parla di tecnologia, e la scelta come sempre dipende dal tipo di utilizzo che si intende fare di questo supporto.
Proviamo a vedere in queste righe quali sono le principali caratteristiche da prendere in considerazione in un hard disk esterno.
Fonte Immagine: blog.yeppon.it
Dimensioni e portabilità
Il primo aspetto da valutare, quando si parla di hard disk esterni, è la sua portabilità. Essa è data dalle dimensioni dell’hard disk stesso. Per intenderci, quelli da 3,5 pollici sono anche definiti “hard disk da desktop”, poiché devono essere necessariamente lasciati sulla scrivania in quanto molto scomodi da trasportare.
Quelli da 2,5 pollici sono invece più leggeri e maneggevoli e vengono alimentati direttamente con cavo USB (a differenza degli altri che necessitano di alimentatore).
Sulle dimensioni dell’hard disk si gioca quasi tutta “la partita” rispetto alla scelta finale.
La logica porterebbe a pensare che l’hard disk con dimensioni maggiori ha più potenzialità a disposizione e quindi ha anche un costo maggiore. Ma non è sempre così. Molto spesso il prezzo è il medesimo o addirittura inferiore, a parità di GB, per gli hard disk da desktop.
Il consiglio è quello di valutare sempre bene le proprie esigenze: in definitiva, se ritenete di non avere particolari problemi di spazio e di fare un uso quasi esclusivamente domestico del dispositivo, allora è meglio puntare su un hard disk da 3,5 pollici.
Se al contrario avete bisogno, magari per motivi di lavoro, di trasportare spesso l’hard disk, allora forse è meglio optare per uno da 2,5 pollici.
L’alimentazione è la velocità di rotazione dei dati sono altri due fattori da considerare, e variano in base ai modelli da 3, 5 pollici o da 2,5 pollici.
Connettività, rotazione del disco e cache
I modelli più recenti di hard disk esterno prevedono una connettività USB 3.0.
Questa può arrivare a una velocità di trasferimento dati di 5 o 10 GB al secondo, mentre la connettività USB 2.0 permette di viaggiare a una velocità massima di 480 Mb al secondo.
In ogni caso i sistemi sono sempre retro compatibili, per cui qualunque sia l’ingresso a disposizione il vostro computer sarà in grado di adeguarsi e adeguarsi ad una velocità minore.
Un’altra differenza tra i modelli da 3,5 pollici e quelli da 2,5 pollici consiste nella velocità di rotazione dei dati. I primi viaggiano a una velocità di circa 7200 rpm mentre i secondi a una velocità di circa 5400 rpm.
La cache poi risulta utile per quanto riguarda le prestazioni dell’hard disk esterno, perché è in grado di archiviare i dati in maniera temporanea velocizzando il procedimento di lettura degli stessi.
Infine va rimarcata l’esistenza di modelli che sono provvisti di software o hardware specifici, capaci di realizzare in maniera automatica il backup dei dati.
AmaTech Blog spera abbiate apprezzato i consigli per acquistare un hard disk esterno per il vostro Pc/Mac e, come sempre, vi invitiamo a continuare a seguirci anche attraverso la nostra pagina Facebook ufficiale per non perdervi nessuna novità proveniente dal mondo della tecnologia.