Apple Watch Nike+ & Nike Run Club app – perfetto per gli sportivi?
Giorno dopo giorno sono sempre di più gli sportivi che cercano prodotti sempre più affidabili per il tracciamento dei propri allenamenti e dopo la prova di Apple Watch Nike+ & Nike Run Club app vi diamo un nostro parere.
Premettendo che questo non è un articolo tecnico, né professionale, vi diamo le nostre impressioni dopo una buona prova di Apple Watch Nike+ Series 2.
Apple Watch Nike+ serie 2 è stato rilasciato circa un anno fa da Apple e, come tutti sapranno, non è un dispositivo che all’inizio è stato molto gettonato, probabilmente perché poco “maturo” per i nostri tempi in cui l’utente sportivo cerca un activity tracker piuttosto che uno Smartwatch, ma Apple è saputa andare incontro alle esigenze degli utenti, correttamente, rilasciando un prodotto che non sarà il massimo ma fa adeguatamente tutto ciò che uno sportivo (non professionista) ha bisogno di sapere e tenere sotto controllo.
Apple Watch Nike+ 42mm è il modello che abbiamo scelto, il suo cinturino forato è eccezionale e la vestibilità ottima anche per chi suda parecchio, la differenza estetica dal classico Apple Watch Sport Serie 2 42mm è praticamente solo questa.
Non abbiamo rilevato altre differenze estetiche anche perché non ce ne sono, l’unica applicazione proprietaria che Nike ha realizzato in collaborazione con Apple è l’app preinstallata Nike Run Club su Apple Watch Nike+.
Questa applicazione è tutto ciò che serve ad uno sportivo amatoriale che vuole correre o che, ancora meglio, vuole iniziare a correre perché, oltre ad essere fatta benissimo (anche se graficamente potrebbe essere migliorata), offre anche (gratuitamente) un allenatore virtuale che, in base alle conoscenze che ha l’utente, propone un vero e proprio piano settimanale e mensile per rimettersi in forma attraverso la corsa.
Nella prova che abbiamo fatto con Apple Watch Nike+ & Nike Run Club abbiamo seguito ciò che ci diceva il coach, ovvero una corsetta da 10 minuti il primo giorno, un giorno di riposo e successivamente una corsetta da 15minuti, la nostra esperienza è stata più che positiva perché, la prima corsa è stata faticosissima, la seconda, sempre sullo stesso circuito è stata molto meno faticosa, ciò vuol dire che il fisico supera, step-by-step le difficoltà che si hanno quando si riprende a correre dopo mesi, se non anni, di inattività.
Ed ecco cosa riesce a tracciare l’Apple Watch Nike+ abbinato all’applicazione:
Abbiamo testato Apple Watch Nike+ ovviamente anche in piscina perché, come tutti sapranno resiste all’acqua fino a 50m di profondità ed anche all’acqua del mare (se lo si sciacqua con acqua dolce entro mezz’ora da quando si esce dall’acqua salata).
Ottimo anche il tracciamento del nuoto, ovviamente non con l’app NRC ma con l’app nativa “Attività” che oltre al nuoto riesce a tracciare anch’essa corsa indoor, outdoor e diverse attività aerobiche.
Oltre ad essere precisissimo durante il tracciamento del nuoto, Apple Watch Nike+ (come anche la versione Sport semplice ma series 2) riesce a farci non solo il conteggio delle vasche totali che abbiamo fatto ma anche lo stile con cui abbiamo nuotato e chiaramente, calorie, ritmo e durata.
Insomma Apple Watch Nike+ vale davvero 469€? Avendo usato per anni activity tracker come Fitbit Charge, Fitbit Charge 2 o Fitbit Alta HR, posso dirvi che OGGI Apple Watch è diventato “adulto” e può essere considerato anche un activity tracker a tutti gli effetti per cui, chi vuole avere la comodità di un accessorio che estenda le funzionalità del proprio iPhone e che riesca anche a tracciare attività sportive, Apple Watch Nike+ o Apple Watch Sport serie 2 è il compagno ideale.
Sperando che il post relativo ad Apple Watch Nike+ & Nike Run Club app sia stato di vostro gradimento e aiuto, come sempre AmaTech Blog vi invita a continuare a seguirci anche attraverso la pagina Facebook ufficiale per non perdervi nessuna news di tecnologia Apple e tanto altro.